Ignisdelavega alias Ignis è l'ennesimo anonimo amministratore frustrato della Wikipedia italiana. Secondo questo fanboy fanatico, "Selvaggia Lucarelli è una giornalista", e purtroppo impone agli altri le idee della sua mente malata, cacciando e bloccando qualsiasi utente che osi dire la semplice verità, cioè che Selvaggia Lucarelli non è giornalista. Di fatto, a credere alla barzelletta secondo cui Selvaggia Lucarelli sarebbe una giornalista, sono rimasti solo lui e un altro paio di amministratori: molti altri utenti hanno chiesto la correzione di questa clamorosa fake news, ma sono stati cacciati dal frustrato Ignis. Costui, incapace di difendere l'indifendibile, sfoga il suo complesso di inferiorità cacciando gente a caso da Wikipedia.
L'ignorante Ignisdelavega non sa che Selvaggia Lucarelli non ha mai superato l'Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di giornalista, né è iscritta all'Albo dei giornalisti. Tuttavia, ecco un copia-incolla delle assurdità scritte da Ignisdelavega su Wikipedia (il cosiddetto incipit della voce):
Selvaggia Lucarelli (Civitavecchia, 30 luglio 1974) è una giornalista, conduttrice radiofonica, personaggio televisivo, scrittrice e blogger italiana.
Quindi, come prima professione, viene spacciata per giornalista, e già questo è falso. Dopodiché le attribuisce la professione di conduttrice radiofonica, ma anche questo è falso: in vita sua, ha solo condotto una trasmissione di scarsa rilevanza su Radio Capital, da cui è stata poi allontanata.
Viene poi definita personaggio televisivo. È vero in parte, perché Selvaggia Lucarelli fa qualche comparsata trash occasionale, e attualmente alza solo palette a Ballando con le stelle. Personaggio televisivo? Mah. Arriviamo alla scrittrice: ha scritto qualche libro — alcuni con ChatGPT, come quello sui Ferragnez — ma è a dir poco imbarazzante paragonarla a scrittrici vere come Elsa Morante o Grazia Deledda. Anche Gattuso e Totti hanno scritto libri, ma ciò non fa di loro degli scrittori equivalenti a Manzoni.
Infine, troviamo l'unica attività veritiera tra quelle elencate: blogger. Infatti, Vale tutto è a tutti gli effetti un blog che spedisce pure email. Quindi Selvaggia Lucarelli è una blogger, ovvero opinionista, ma non certo una giornalista.
I principali amministratori anonimi di Wikipedia si spacciano per volontari per incassare soldi lavorando in nero. Chi non è allineato alle loro opinioni, viene cacciato attraverso blocchi, sospensioni ecc. L'intero sito web Wikipedia, camuffato da "enciclopedia libera", serve a sfogare le loro frustrazioni e a propagandare le loro opinioni, spesso infarcite di imbarazzanti strafalcioni storici e scientifici. In paragone, gli strafalcioni su Selvaggia Lucarelli passano in secondo piano, trattandosi comunque di pettegolezzi. Nel frattempo, mentre i comuni utenti "contribuiscono gratuitamente" lavorando come criceti sulla ruota, i padroni di Wikipedia incassano denaro — anche pubblico — ogni giorno dell'anno. Si veda Jimmy Wales, che va a zonzo con un jet privato, alla faccia dei fessi.
Ripetiamo quanto già detto in passato: dare il 5 per mille a Wikipedia equivale ad arricchire questi piccoli cyber-bulli che spacciano abusivamente Selvaggia Lucarelli per una "giornalista".