Continuiamo la rassegna dei casi umani che gestiscono Wikipedia in Italia. Oggi ci occupiamo di Gac, un vecchio frustrato da molti considerato il padrone de facto di Wikipedia in Italia, poiché in pratica fa tutto lui. Il mafioso Vituzzu ricopre lo storico ruolo di padrino, ma il luogotenente in servizio effettivo è Gac.
Siamo alle solite: questo disoccupato non ha mai trovato modi migliori per passare il tempo, e sfoga le sue frustrazioni andando a rompere le scatole a gente pescata a caso su Internet. Se hai opinioni differenti (per fortuna) da quelle della sua mente malata, ti contatta in privato — anche se non lo conosci — e inizia a farti dei monologhi assurdi, tipicamente per "insegnarti come bisogna comportarsi". In realtà non se lo incu*a nessuno, ma lui non se ne è mai accorto e quindi insiste, convinto di essere "una persona con più esperienza". Lui stesso non ha la minima idea di chi sia l'interlocutore che si è scelto, quindi l'interlocutore potrebbe benissimo avere più esperienza di lui. In sostanza, è il comportamento tipico di cyberbulli e cyberstalker, ma Gac non ha mai fatto curare i suoi evidenti disturbi mentali.
Nel complesso, la voce su Selvaggia Lucarelli contiene una marea di fesserie e pettegolezzi, ma in fin dei conti ci può stare, sia perché la Lucarelli è un personaggio trash, sia perché Wikipedia è un sito web trash; pertanto, non possiamo aspettarci altro. Il nocciolo della questione è un altro: Selvaggia Lucarelli non è una giornalista e in Italia è illegale spacciarla come tale, non avendo né titoli né requisiti. In Italia, il giornalismo è una professione regolamentata, ed è illegale "autoproclamarsi" giornalista. Tuttavia, l'admin idiota Gac non comprende questo semplice concetto, e continua a diffondere la fake news della "giornalista Selvaggia Lucarelli".
Vi suggeriamo alcuni siti per documentarvi sulle porcherie combinate dagli admin di Wikipedia Italia:
Poiché nella prima pagina di questi siti ci sono i post più recenti, consigliamo di leggere quei post per ultimi. È meglio iniziare la lettura dai post più vecchi, altrimenti non riuscirete a seguire il filo del discorso.
Ripetiamo quanto già detto in passato: dare il 5 per mille a Wikipedia equivale ad arricchire questi piccoli cyber-bulli che spacciano abusivamente Selvaggia Lucarelli per una "giornalista".